ASL ROMA 1
|
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
via Dario Niccodemi 95, Roma Ambulatorio e Sportello amministrativo |
06 77305820 | LUN. e MER. 9.00 - 12.00 LUN. e MER. 14.30 - 16,30 |
Via Ulisse Aldrovandi 12 Sportello amministrativo |
CHIUSO | ----------------- |
Comprensorio S. Maria della Pietà Padiglione VIII p. terra Ambulatorio e sportello amministrativo |
06 68357314 | Da MAR. a VEN. 9.00 -12.00 GIOV. 9.00 – 12.00 GIOV. 15.00 – 16.30 |
ASL ROMA 2
|
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Viale Palmiro Togliatti, 1280 Roma Ambulatorio e Sportello amministrativo |
06 41436394 | LUN-MAR-GIO 8.00-12.00 LUN e MAR 15.30-17.00 (anagrafe canina) LUN-MAR-GIOV. 8.00-12.00 (passaporti) Da LUN a VEN. 8 – 12 (Colonie feline) |
Via La Spezia, 30 Roma Ambulatorio e sportello amministrativo |
06 51007231 | Da LUN a VEN 15.00 - 18.30 (microchip-iscrizioni, cambi di proprietà, decessi visite, vaccinazioni, richiesta passaporti) |
Via del Casale de Merode, 8 Sportello amministrativo |
06 51007635 | Da LUN a VEN. 9.00 – 12.00 MART e GIOV. 15.00- 17.00 (passaggi proprietà, decessi, variazioni residenza/domicilio, rilascio passaporti e certificati di espatrio) |
ASL ROMA 3
|
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Via della Magliana 856H (canile La Muratella) Roma Ambulatorio e sportello amministrativo |
06 56487761 | Da LUN a VEN 10.00 -13.00 e 14.00-17.00 SABATO 10.00 – 13.00 (per le variazioni solo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 martedì e giovedì 14.00 -17.00 ) Per le sole iscrizioni senza impianto microchip: LUN. 10.00 -12.30 GIOV. 15.00 -17.00 VEN 10.00 -12.30 |
Ostia Via A. Forni 39 Ambulatorio e sportello amministrativo |
06 56483651 | LUN-MERC-VEN. 9.00 - 12.00 (Venerdì solo sportello amministrativo) |
Fiumicino Via delle Ombrine, 9 Ambulatorio |
06 56483651 | LUN e VEN. 10.00 - 13.30 GIOV. 18.00 -19.30 Appuntamento telefonico LUN. e VEN. 9.00 - 12.00 |
ASL ROMA 4
|
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Civitavecchia Via Molise, 12 - 00053 Ufficio e Ambulatorio Veterinario |
06 96669134/939 | LUN-MER-VEN. 09.30-12.30 |
Rignano Flaminio (Roma) Via G. Verdi, 2 - 00068 Ufficio Veterinario |
06 96669461-2 06 96669433 06 96669454 |
LUN e GIOV. 09.00-12.00 |
Bracciano Via Domenici, 9 00062 Ufficio e Ambulatorio Veterinario |
06 96669275-6-7 06 96669742 |
LUN-MER-VEN. 09.30-12.30 |
ASL ROMA 5
|
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Monterotondo Scalo Via Vulcano 1/E Ambulatorio e sportello amministrativo |
06 90093554 06 90093502 |
LUN. e MERC. 8.30 – 12.30 |
Villanova di Guidonia Via Quintino Sella, 8 Ambulatorio e sportello amministrativo |
0774 325540 0774 3589014 |
MART. e GIOV. 10.00 – 12.00 Oppure previo appuntamento telefonico |
Arsoli Via Dei Massimo 1 Sportello amministrativo |
0774 929321 0774 921266 |
MART. e GIOV. Previo appuntamento telefonico |
Palestrina Via Porta S.Martino, 40 Ambulatorio e sportello amministrativo |
06 95322401 06 95322453 |
MART. 8.30 – 11.30 Oppure previo appuntamento telefonico |
Colleferro Via degli Esplosivi, 9 Ambulatorio e sportello amministrativo |
06 97097674 06 97097675 |
MART. 9.00 – 10.30 GIOV. 15.00 – 16.00 Oppure previo appuntamento telefonico |
ASL ROMA 6
|
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Ariccia (RM) Via Delle Cerquette 56/A Sportello amministrativo |
06 93273108 06 93273109 |
MERC. 8.30 – 13.00 GIOV. 8.30 – 13.00 e 15.00 – 17.00 VEN. 9.30 -12.30 |
ASL FROSINONE |
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Alatri Via La Donna |
0775/434031 | MAR. e VEN. 8.00 – 10.00 MERC. 8.00 – 12.00 GIOV. 8.00 – 11.00 SAB. 8.00 – 9.00 Ambulatorio: GIOV. 15.00 – 18.00 |
Anagni Via Anticolana Km 1,5 |
0775/769512 | LUN-MER-VEN. 9.00 – 12.00 Ambulatorio: MERC. 15.00 – 18.00 |
Frosinone Viale Mazzini |
0775/2072511 | LUN. e VEN. 8.00 – 14.20 MERC. 8.00 – 14.00 Ambulatorio: GIOV. 15.00 – 18.00 |
Atina Via Colle Melfa |
0776/693044 | Da LUN. a SAB. 8.00 – 9.00 Solo sportello amministrativo |
Ceprano Viale Regina Margherita |
0775/918205 | GIOV. 8.30 – 12.30 Ambulatorio: GIOV. 15.00 – 18.00 |
Sora Via Principe di Piemonte |
0776/833316 | Da LUN. a SAB. 12.00 – 14.00 Ambulatorio: LUN. e MERC. 16.00 – 18.30 SAB. 10.00 – 12.00 |
Pontecorvo Via P. Del Prete |
0776/7692977 | LUN-MERC-VEN. 11.00 – 13.00 Solo sportello amministrativo |
Cassino Via G. Di Biasio |
0776/21001 | MAR-GIOV-SAB. 11.00 – 13.00 Solo sportello amministrativo |
ASL LATINA |
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Aprilia via Nettunense Sportello amministrativo |
06-920302210 06-920302218 |
LUN-MERC-VEN 9.00 – 13.00 |
Latina via Carrara 12 Sportello amministrativo |
0773-630087 | MERC. 9.00 -13.00 |
Pontinia via Fratelli Bandiera Sportello amministrativo |
0773-6556644 | LUN-MERC-VEN 9.00 – 13.00 |
Priverno via S. Lorenzo Sportello amministrativo |
0773-9137221 | LUN-MERC-VEN 9.00 – 13.00 |
Terracina via Firenze c/o ospedale Fiorini Sportello amministrativo |
0773-708639 | LUN-MERC-VEN 9.00 – 13.00 |
Fondi via S.Magnoc/o ospedale Sportello amministrativo |
0771-505272 0771505270 |
LUN-MERC-VEN 9.00 – 13.00 |
Minturno via Finadea snc Sportello amministrativo e ambulatorio |
0771-6610565 | LUN-MERC-VEN 9.00 – 13.00 |
ASL RIETI |
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Rieti Via F.lli Sebastiani 221 Ambulatorio e sportello amministrativo |
0746/201704 | MAR. e VEN. 10.00 - 12.00 MAR. e GIOV. 15.30 - 17.30 I restanti giorni previo appuntamento telefonico. |
ASL VITERBO |
||
INDIRIZZO | TELEFONO | ORARI |
Viterbo Viale Trento 36 |
0761 1711068 0761 1711067 Fax 1711015 |
MAR. An. Canina 10.00 – 12.30 MERC. Associazioni 9.30 -10.30 MERC. An. Canina 10.30 – 12.30 GIOV. An. Canina e Passaporto Europeo 10.00- 12.30 GIOV. An. Canina 15.30- 17.00 Sterilizzazioni: si effettuano da LUN. A VEN. 9.00 – 12.00; è necessario prenotare telefonicamente al n. 0761/1711031 nei giorni di MERC. e VEN. 10.00 – 12.00. |
Montefiascone Via Dante Alighieri 100 |
0761 1860313 0761 1860309 |
Da LUN. a VEN. 11.00 – 13.00 anagrafe |
Tarquinia Piazza Don Sturzo |
0766/856014 Fax 840193 |
MAR. e GIOV. 8.00 – 14.00 MAR. e GIOV. 15,00-17,00 solo su appuntamento Sterilizzazioni LUN. 8.00 -13.00 |
Vetralla Via Etruria snc |
0761/477742 | MAR., MERC E VEN. 9.00 – 12.00 anagrafe e microchip |
Civita Castellana Via 4 Giornate di Napoli 57 |
0761 592302/03/04/56 |
Da LUN. a VEN. 10.30 – 12.30 anagrafe e microchip |
Tuscania via della Ricostruzione snc |
0761 436611 | GIOV. 08.00 – 09.30 Anagrafe Altri giorni su appuntamento Sterilizzazioni: GIOV. 9.00 – 12.00 |
Leggere attentamente
In queste pagine riportiamo indicazioni sulle regole imposte dalle principali linee aeree che operano in Italia.
Le informazioni sono state ricavate da quanto riportato nei siti ufficiali delle diverse compagnie.
Vi raccomandiamo però di verificare personalmente quanto riportato collegandovi ai siti relativi
(basta cliccare sul nome della compagnia aerea) o, meglio ancora, telefonicamente.
Non ci riteniamo responsabili di eventuali errori
Attenzione
In queste pagine riportiamo le regole relative al viaggio in aereo di animali al nostro seguito sia in cabina
che come bagaglio registrato, non facciamo riferimento al trasporto come merce.
Per ogni compagnia indichiamo (la dove siamo riusciti a reperire notizie) le principali regole.
Cliccando sul nome della compagnia è possibile collegarsi al sito della stessa per ulteriori informazioni.
Se riscontrate qualche errore o imprecisione vi preghiamo di informarci per migliorare il servizio
Le regole variano a seconda del tipo di animale:
Norme comuni a tutti i treni e a tutti gli animali
Cani di piccola taglia, gatti e altri animali domestici da compagnia
|
Come rendere sicuro il trasporto di animali in automobile Come rendere confortevole il viaggio in automobile
Il codice della strada
Sono due gli articoli del codice della strada che ci interessano:
1) Articolo 169: Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore Comma 6: "Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C."
2) Articolo 170: Trasporto di persone o oggetti sui veicoli a motore a due ruote: Comma 5: "Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore."
Da questi articoli possiamo trarre queste indicazioni: In caso di un animale NON E' OBBLIGATORIO l'uso di trasportini, reti o vani appositi, a patto che NON COSTITUISCA IMPEDIMENTO O PERICOLO per il guidatore. Cosa significa? Che il cane non può stazionare nei sedili anteriori o in braccio a chi guida, ma deve trovarsi sui sedili posteriori e in condizioni di non potersi spostarsi liberamente in direzione del guidatore. In pratica deve essere trattenuto da una seconda persona o da un apposito mezzo di contenzione (vedi dopo). In caso di due o più animali è OBBLIGATORIO l'uso di trasportini, gabbie o appositi vani (sedile posteriore o bagagliaio se in diretta comunicazione con l'abitacolo) divisi dal guidatore mediante reti o idonei mezzi alternativi. E' possibile trasportare animali su di un veicolo a due ruote purchè chiusi in gabbie o contenitori che non devono sporgere più di 50 cm di lato o posteriormente e che non siano di intralcio o limitino la visuale del guidatore
In caso di mancato rispetto di queste norme le sanzioni sono per l'articolo 169 un'ammenda da 68,25 a 275,1 € e un punto della patente, per il 170 un'ammenda da 32,8 a 131,2 € e un punto della patente.
Come rendere sicuro il trasporto di animali in automobile
Quando viaggiamo in automobile la nostra sicurezza è fondamentale, ma lo è anche quella dei nostri animali. Per questo motivo non solo è importante assicurarsi che il proprio gatto o cane non interferisca con la guida, ma è altrettanto importante metterlo al sicuro dai rischi derivanti da brusche frenate o incidenti. Quando un veicolo decellera bruscamente gli occupanti, animali compresi, continuano a muoversi in avanti alla velocità che il veicolo aveva prima della frenata o dell'urto. Noi ci proteggiamo mediante le cinture di sicurezza e gli airbag, ma i nostri animali, liberi nell'abitacolo, si possono trasformare in veri e propri "proiettili" . La velocità e la forza con cui vengono proiettati in avanti sono enormemente superiore a quanto immaginabile. Non vi annoiamo con le varie formule fisiche, ma tenete conto che un cane di 15 Kg in un urto frontale a 48 Km/h per effetto della brusca decellerazione si comporta come se pesasse 360 Kg e a 63 Km/h 600 kg !! Potete facilmente immaginare le conseguenze per lui e per chi si trovasse sulla sua traiettoria. Potete guardare questo video di crash test per avere un'idea di quello che succede.
QUINDI EVITATE ASSOLUTAMENTE DI LASCIARE IL CANE O IL GATTO LIBERO NELL'ABITACOLO DELL'AUTOMOBILE !!!!!! Esistono diversi sistemi per trattenere i nostri piccoli amici. Tutti servono a limitare il rischio di interferenze con la guida, ma solo alcuni forniscono una qualche protezione all'animale. Vediamo nel dettaglio cosa si può utilizzare e quanto possono fare per l'incolumità dei nostri amici a quattro zampe.
2) Trasportini: Sono indicati per gatti e cani piccoli. Per quanto riguarda le dimensioni indicativamente riportiamo quanto indicata dall' EFSA (European Food Safety Authority) e dall' IATA (International Air Transport Association). Per i cani le gabbie raccomandate devono essere 15 cm più alte della testa del cane in posizione naturale, 15 cm più lunghe della lunghezza del cane misurata dalla punta del naso alla base della coda e larghe il doppio della larghezza. Per i gatti si va da cm 46,5 x 25 x 13 di altezza (indicazioni IATA) a cm 68 x 44 x 40 (indicazioni EFSA). In sostanza devono essere tali da permetere al nostro piccolo amico di stare comodamente in piedi e consentirgli di girare su se stesso con facilità. Nel caso di gatti e cani di piccola taglia il posto migliore per mettere il trasportino è ai piedi del sedile posteriore, incastrato tra questo e il sedile anteriore. In questo caso il fatto che il trasportino non abbia quasi nessuna possibilità di muoversi e la posizione perpendicolare alla direzione di marcia riducono al minimo i danni per l'animale. Sconsigliato posizionare il trasportino sul sedile posteriore in quanto, non essendo fissato a nulla, si proietterebbe violentemente in avanti con gravi conseguenze. Sconsigliato anche fissarlo con le cinture di sicurezza perchè con l'impatto le zone di ancoraggio e lo sportellino si spaccano (vedi video). Per cani di taglia maggiore va bene posizionato nel vano posteriore, sempre fissato nel modo migliore e perpendicolare alla direzione di marcia. Tutto questo vale per trasportini RIGIDI, quelli morbidi non hanno alcuna capacità di protezione.
3) Gabbie: Possono essere posizionate nel vano bagagliaio, sono pratiche per cani di taglia media o grande. Se fisse devono essere omologate. Come per i trasportini sono utili per proteggere dagli urti e sono stabili in caso di frenate. Per le dimensioni vedere cosa detto sopra per i trasportini.
4) Cinture di sicurezza per cani e gatti: Si tratta di particolari imbracature da collegare alle cinture di sicurezza. Non si sono rilevate molto affidabili ai crash test per la tendenza a non trattenere bene il cane o addirittura a rompersi al momento dell'impatto
5) Guinzagli: NON VANNO UTILIZZATI GUINZAGLI CON COLLARE per evitare il rischio di strangolamento. Meno pericolose le pettorine che vanno però fissate bene. Hanno gli stessi limiti delle cinture di sicurezza.
Come rendere confortevole il viaggio in macchina
Dobbiamo ricordarci di seguire alcune pratiche regole per ridurre al minimo i fastidi per i nostri piccoli amici:
...................................................... LE PRIME VOLTE
Bisogna abituare i cani e i gatti a viaggiare in macchina fin da piccoli. Inizialmente per brevi periodi e successivamente sempre più a lungo. Fondamentale non associare la macchina solo ad eventi spiacevoli (per es. la visita dal veterinario), ma farla seguire anche da cose piacevoli (per esempio una lunga e divertente passeggiata). Le prime volte è possibile che il cane pianga o abbai. Non bisogna mai coccolarlo o prestargli attenzione. Capiamo che è difficile restare indifferenti, ma ricordate che il cane in quei momenti cerca la nostra attenzione, se la ottiene (che sia una carezza o un rimprovero) ripeterà ogni volta lo stesso comportamento, cioè piangerà o abbaierà sempre. La cosa migliore invece è aspettare un momento in cui sta zitto e premiarlo( con una carezza, una parola dolce o un bocconcino). In questo modo il cane associa lo stare zitto a cose piacevoli e quindi sta calmo sperando di ottenere il premio desiderato. Se il nostro piccolo amico viaggia in una gabbia o in un trasportino è necessario che si abitui progressivamente al nuovo oggetto. Per questo motivo è bene lasciarlo in casa per qualche giorno a disposizione per le opportune "esplorazioni". Può essere utile per i primi viaggi portare un giocattolo del cane o la sua coperta, questo concorre a rendere l'ambiente più familiare e meno stressante.
......................................................
Non solo noi vogliamo star comodi durante un lungo viaggio. Per questo motivo se il nostro "animaletto" viaggia nel vano posteriore o in una gabbia (o trasportino) è necessario procurarsi un materassino morbido o degli stracci su cui si possa sdraiare comodamente. Nel caso dei gatti può essere utile disporre sul fondo una traversa assorbente per eventuali urine (non utilizzate la lettiera sanitaria, è scomoda per il micio e finisce per disperdesi in tutto il mezzo) Se il cane viaggia sui sedili posteriori è sufficiente un telo per evitare danni alla tappezzeria.
...................................................... TEMPERATURA La temperatura ideale dell'abitacolo oscilla tra i 20 e i 25° C, quindi sono questi i valori entro i quali regolare il climatizzatore, facendo attenzione a non dirigere il getto d'aria direttamente sull'animale. In caso di assenza di climatizzazione in estate e bene tenere i finestrini aperti per rinfrescare l'ambiente. Ricordate però che la corrente d'aria non deve arrivare direttamente sul nostro piccolo amico. Importantissimo verificare che l'apertura del finestrino non sia tale da lasciare uno spazio sufficiente per la "fuga". Non permettete mai ai cani di viaggiare con la testa fuori dal finestrino, loro si divertono, ma è alto il rischio di assai meno divertenti otiti e congiuntiviti. Non lasciate mai un animale in un'auto in sosta durante le stagioni calde. Questa regola è valida sempre anche se si parcheggia all'ombra o si lasciano i finestrini abbassati. Cani e gatti hanno grosse difficoltà a disperdere il calore e il rischio di un colpo di calore è estremamente elevato. In inverno lasciate comunque i finestrini leggermente abbassati e limitate la sosta al minimo indispensabile.
......................................................
CIBO E ACQUA
L'acqua invece è necessaria soprattutto d'estate, per questo bisogna munirsi di una ciotola e di una bottiglia d'acqua per le soste.
...................................................... SOSTE
Con questo termine generico indichiamo due distinte patologie, che, pur potendosi presentare con sintomi simili, hanno una diversa origine:
CINETOSI Con questo termine indichiamo il "mal di macchina" in senso stretto. In realtà dovremmo parlare di "malattia da movimento" in quanto può manifestarsi in seguito a viaggi su mezzi di trasporto diversi (auto, aereo, nave, treno). Si tratta di un disturbo molto comune (ne soffre circa un cane su sei) ed è legato ad una eccessiva stimolazione delle delicate strutture dell'equilibrio situate nell'orecchio interno (apparato vestibolare) conseguente a rapide sollecitazioni. Si può manifestare con irrequietezza, abbaio o miagolio incessante, salivazione abbondante, nausea (sbadigli e leccamento incessante delle labbra), vomito e in qualche caso diarrea. Spesso la cinetosi può associarsi allo sviluppo di una fobia post-traumatica, cioè in seguito al ripetuto stress dovuto alla cinetosi l'animale sviluppa una intensa paura della macchina che si manifesta ancor prima di salire sul mezzo. In questi casi al solo vedere la macchina o addirittura alla sola previsione del viaggio si osserva la comparsa di tremori, agitazione, respirazione veloce, dilatazione della pupilla e tentativi di fuga associati spesso anche a vomito e/o diarrea. ......................................................
Come approcciare la cinetosi? Intanto è importante limitare i viaggi allo stretto necessario. Il digiuno di solito aiuta a limitare i fastidi, così come una guida tranquilla. Esistono tuttavia dei validi approcci farmacologici ognuno con i suoi effetti collaterali, indicazioni e controindicazioni. 1) Sedativi Acepromazina - Droperidolo 2) Antiemetici (antinausea) Metoclopramide - Maropitant 3) Antistaminici Difenidramina - Dimenidrinato ......................................................
......................................................
......................................................
Come scegliere il farmaco migliore
La scelta di un farmaco o di un'altro va fatta in base alle caratteristiche dell'animale, ai sintomi e alle sue condizioni sanitarie.
EVITATE L'AUTOMEDICAZIONE sarà il veterinario a stabilire il farmaco migliore e più sicuro per il vostro piccolo amico.
Con questo termine indichiamo la paura dell'oggetto automobile in senso stretto, non consegue alla cinetosi. Raramente appare come patologia isolata, di solito si associa ad una patologia più ampia la cosi detta Sindrome da Privazione Sensoriale (SPS). I sintomi sono simili a quelli descritti per la cinetosi e la fobia post-traumatica, ma l'approccio terapeutico è completamente diverso e molto complesso. In questo caso è necessario rivolgersi al veterinario che indicherà le terapie più idonee sia farmacologiche che comportamentali.
Viaggi in Italia E' necessario avere con se il Certificato di Iscrizione all'Anagrafe Canina (per i soli cani). In alcune aree geografiche per i cani e i gatti è richiesta la vaccinazione antirabica
Viaggi all'estero Per i cani, i gatti e i furetti diretti all'estero il e richiesto il Passaporto Europeo.
Esistono poi regole particolari che variano a seconda del paese di destinazione. Per un idea generale:
Ricordate però sempre di controllare quali sono le regole contattando direttamente le ASL veterinarie e i Consolati dei paesi di destinazione. |
Come ridurre i disagi e i rischi di un volo aereo
Leggi e Regolamenti
Le regole per il trasporto aereo di animali non sono univoche,ma possono variare da una compagnia aerea all'altra.
In alcuni casi è ammesso il trasporto di animali in cabina e nel bagagliaio, in altri casi solo nel bagagliaio, in altri ancora non è ammesso.
Per questo motivo è bene informarsi e farlo con un certo anticipo.
Potete controllare i regolamenti relativi alle principali compagnie aeree italiane e internazionali nella nostra pagina dedicata.
Qui riportiamo delle regole generali, da verificare però sempre prima di partire compagnia per compagnia:
Trasporto nel bagagliaio in una apposita area pressurizzata
Trasporto in cabina
Di solito è consentito portare il proprio animale in cabina (ma questo non vale per tutte le compagnie aeree) a patto di rispettare alcune regole:
L'animale deve essere posto, a cura del passeggero, in un contenitore resistente e sicuro, dotato di un fondo impermeabile e di idonee aperture (fori, sbarre, reti o grate) per la ventilazione.
Le dimensioni del contenitore devono essere adeguate alle dimensioni dell'animale. Lo I.A.T.A (Internetional Air Transport Association) raccomanda dimensioni massime di 46,5 x 25 x 13 cm di altezza (ma ogni compagnia può richiedere misure diverse). Deve essere comunque di dimensioni tali da permettere all'animale di entrare, girarsi e sdraiarsi comodamente.
In alcuni casi è richiesto l'acquisto di un trasportino opposito, nella maggior parte dei casi è sufficiente che rientri nelle misure richieste (chiedere alla compagnia).
Ogni trasportino può contenere un numero massimo di animali della stessa specie (varia da caso a caso) a patto che il peso complessivo (trasportino e cibo inclusi) non superio ad un valore variabile per ogni compagnia (può andare dai 5 ai 10 Kg )
L'animale non deve emanare cattivo odore
Il nosto amico peloso deve rimanere chiuso nel contenitore per tutto il viaggio
Di solito è consentito un solo animale per classe per cui è bene prenotare con molto anticipo (ma anche in questo caso il numero può variare da compagnia a compagnia)
Nel caso di cani guida per non vedenti è sempre possibile il trasporto in cabina qualunque sia la taglia, senza obbligo di contenitore, ma solo di museruola e guinzaglio.
Al momento dell'imbarco l'animale deve essere già chiuso nel contenitore
Se non vengono rispettare tali regole o l'animale arreca disturbo agli altri passeggeri il comandante può stabilirne lo spostamento nel bagagliaio o disporne lo sbarco al primo scalo.
Il costo varia da una compagnia all'altra. I cani guida viaggiano gratuitamente.
........................................................
Trasporto nel bagagliaio
Nel caso che il peso dell'animale, trasportino e cibo inclusi, superi il massimo consentito per il trasporto in cabina, lo stesso può viaggiare nel bagagliaio in un'apposita area pressurizzata.
Le regole generali sono:
Deve viaggiare in un apposito contenitore impermeabile, dotato di aperture per una adeguata ventilazione.
Le dimensioni dipendono dalle dimensioni dell'animale. Lo I.A.T.A per i cani raccomanda che l'altezza sia 15 cm più alte della testa dell'animale in posizione naturale, 15 cm più lunghe della lunghezza misurata dalla punta del naso alla base della coda e larghe il doppio della larghezza. Per i gatti le dimensioni variano da cm 46,5 x 25 x 13 di altezza (indicazioni I.A.T.A) a cm 68 x 44 x 40 (indicazioni E.F.S.A.). L'importante è che l'animale possa entrare, girarsi e sdraiarsi comodamente.
Possono essere trasportati uno più animali nello stesso contenitore con differenze tra compagnia e compagnia
Il costo dipende dalla compagnia.
Come ridurre al minimo i rischi del viaggio
Il viaggio in aereo può essere molto stressante e pericoloso per i nostri piccoli amici, specialmente se viaggiano nel bagagliaio.
Alcuni animali possano avere conseguenze gravi, anche fatali. Secondo l'Air Transport Association americana su 500.000 Pet che viaggiano ogni anno circa l'1% ha problemi che vanno dallo smarrimento alla morte.
Oltre ai rischi per i nostri animali possiamo anche incorrere in una serie di problemi burocratici che possono rendere difficile o impossibile il nostro viaggio.
Per questo motivo vi consigliamo di far viaggiare in aereo il vostro animale solo se non esistono altre alternative
Comunque esistono delle regole e dei suggerimanti da seguire per rendere il viaggio meno pericoloso e fastidioso per noi e per i nostri piccoli amici.
Vediamo quali sono le principali cose da valutare:
- Compagnia area, areoporti, voli
- Contenitori
- Malattie e sedazione
- Preparazione al volo, cibo e acqua
- Documenti
Compagnia aerea, aereoporti e voli
- Assicurarsi che la propria compagnia aerea ammetta animali a bordo (non tutte lo fanno, alcune solo nel bagagliaio).
- Alcune compagnie aere e aereoporti forniscono servizi di assistenza per animali durante il volo, soprattutto durante gli scali. Informatevi bene e scegliete il vettore che da le maggiori garanzie.
- Prenotate con molto anticipo, specificando la presenza di un animale. Il numero di animali che si possono imbarcare su di un areo varia da una compagnia all'altra e da un tipo di areoplano all'altro, ma è comunque limitato.
- Informarsi bene sulle regole per il trasporto di animali della compagnia con cui voliamo.
- Attenzione al "cosharing". Si tratta di una normale pratica tra le compagnie per cui noi compriamo il biglietto da una compagnia "A", ma l'areo che si utilizza è di proprietà di una compagnia "B". Le regole che valgono sono quelle della compagnia "B" non quelle della compagnia "A". Quindi Informatevi bene su chi effettivamente fornisce il volo.
- Una settimana prima del volo riverificate la disponibilità per il trasporto dell'animale.
- Preferiti voli senza scalo (è negli scali e nei cambi di aereo che si possono avere i maggiori problemi).
- In caso di scali alcune compagnie permettono di vedere e prendersi cura del proprio animale. Informatevi su questa possibilità.
- Preferibilmente non spostatevi nei periodi caldi, comunque cercate di muovervi nelle ore più fresche, scegliendo i voli al mattino o di notte.
- Se l'animale viaggia nel bagagliaio presentataevi al check in il più tardi possibile, sono le fasi di carico e scarico le più pericolose.
IN QUESTA PAGINA POTETE TROVARE UN ELENCO DELLE PRINCIPALI COMPAGNIE AEREE E DEI RELATIVI REGOLAMENTI PER IL TRASPORTO DI ANIMALI
Contenitori
- Utilizzare trasportini o contenitori che aderiscono alle indicazioni della compagnia aerea o, in mancanza alle norme I.A.T.A.
- I materiali utilizzabili sono : fibra di vetro, metallo, plastica rigida, legno e compensato
- I contenitori fatti interamente di rete elettrosaldata o di rete metallica non sono adatti
- I contenitori di plastica rigida deveno essere particolarmente resistenti soprattutto per trasporto di cani aggressivi
- Le dimensioni raccomandate per i cani sono: altezza della gabbia 15 cm (o la meta dell'altezza delle gambe) maggiore rispetto all'altezza della testa del cane in posizione naturale; la lunghezza 15 cm maggiore della lunghezza del cane misurata dalla punta del naso alla base della coda; la larghezza il doppio di quella del cane.
Dimensioni delle gabbie secondo le direttive I.A.T.A
- Per i gatti si va da cm 46,5 x 25 x 13 di altezza (indicazioni I.A.T.A.) a cm 68 x 44 x 40 (indicazioni E.F.S.A.).
- Il pavimento deve essere impermeabile
- Assicuratevi che vi sia una corretta ventilazione attraverso grate, buchi o reti. La ventilazione deve essere fornita su almeno tre lati, principalmente dal lato superiore. La superfice di ventilazione deve occupare almeno il 16% di quella del contenitore L'ampiezza delle aperture deve esser di minimo 2,5 cm e tale da impedire all'animale di infilarci il naso o le zampe (nel caso di gatti e piccoli cani l'apertura puo essere coperta da una rete) . La distanza dal centro di una apertura all'altra è di 10 cm.
Caratteristiche di una gabbia ottimale per il trasporto
- Nel caso di viaggi in stiva indicate chiaramente il contenuto con la scritta LIVE ANIMALS (animali vivi) (etichetta verde dello I.A.T.A.) e l'indicazione THIS WAY UP (non capovolgere) (etichetta nera dello I.A.T.A.) per indicare il corretto orientamento.
- La porta deve poter essere chiusa saldamente, ma non con lucchetti, il personale di volo deve poter intervenire in caso di necessità
- Il fondo deve essere impermeabile e ricoperto di materiale assorbente. Non utilizzate la paglia in quanto non ammessa in tutti gli stati.
- Il contenitore deve evere vani per l'acqua e il cibo collegati saldamente alle pareti e raggiungibili dall'esterno
- In caso di razze brachicefale (tipo boxer, bulldog, pechinesi, carli e simili) utilizzare trasportini che siano chiusi dalla base al soffitto con sbarre separate per fornire la massima ventilazione.
- Identificare bene l'animale con un collarino in cui riportare i dati del proprietario. Indicate anche un cellulare, un nostro recapito se ci troviamo in vacanza e un recapito di qualche amico o parente (siamo in viaggio potrebbero avere difficoltà a contattarci). Riportate correttamente i dati anche sulla gabbia
Malattie e sedazione
- Se il cane soffre il Mal di aereo è possibile ricorrere a farmaci appositi (vedi quanto riportato per il Viaggiare in automobile con i nostri piccoli amici), ma è assolutamente sconsigliato utilizzare tranquillanti sia per gli animali che viaggiano in cabina sia per quelli che viaggiano nel bagagliaio. I sedativi determinano un abbassamento della temperatura che, sommandosi alle basse temperature nell'aereo, potrebbe esporre il cane ad ipotermia. Inoltre sono possibili effetti collaterali (vomito, problemi cardiorespiratori dovuti alla pressurizzazione) difficili da controllare se l'animale e con noi, impossibile se si trova nel bagagliaio.
- Le razze brachicefale (cioè con il muso schiacciato tipo Boxer, Bulldog, Carlini, Boston Terrier, Bouledogue, Dogue de Bordeaux, Bullmastif, Pechinesi, Shi tzu e tante altre) soffrono di difficoltà respiratorie conseguenti alla loro morfologia. Sconsigliamo i viaggi in aereo con questi cani.
- Evitare i viaggi in aereo con animali affetti da patologie respiratorie e/o cardiache.
- Consultate sempre il vostro Prenota una visitache saprà darvi indicazioni specifiche per il vostro piccolo amico.
Preparazione al volo, cibo e acqua
- Tagliate le unghie degli animali per evitare che si possano rompere e sanguinare.
- Abbituate qualche giorno prima l'animale al contenitore. La cosa migliore è lasciarlo aperto a casa a disposizione del nostro amico. Può essere utile somministrare i pasti all'interno dello stesso. Questo serve a farlo familiarizzare con il nuovo oggetto ed ad associarlo a cose positive.
- Prima di imbarcarsi fate fare del moto ai cani, cercate di farli defecare e urinare.
- Se il viaggio è breve fateli mangiare e bere 4 ore prima di partire e non date nulla durante il viaggio.
- Per viaggi lunghi in cabina potete portare del cibo leggero e acqua (verificate le regole della compagnia).
- In caso di animali che viaggiano nel bagagliaio potete aggiungere cibo e acqua. Per evitare che l'acqua strabordi durante le operazioni di carico potete metterla congelata (verificate le regole della compagnia).
Documenti
- Ricordate di portare sempre per i cani il Microchip e Anagrafe Canina e per i cani, gatti e furetti diretti all'estero il Passaporto Europeo.
- Per i viaggi all'estero ricordate che possono esistere regole particolari che variano a seconda del paese di destinazione. Controllate sempre di essere in regola chiedendo informazioni al consolato competente. (per le indicazioni generali potete leggere le pagine dedicate sul nostro sito: Viaggio verso i paesi della Comunità Europea, Viaggi verso Regno Unito, Irlanda e Malta, Viaggi verso Regno Unito, Irlanda e Malta, Viaggi verso la Svezia, Viaggi verso i Paesi Extra UE).
- Per alcuni paesi le incombenze burocratiche e sanitarie possono essere particolarmente complesse e lunghe. Per questo motivo iniziate a informarmi con molto anticipo.
- Alcune compagnie aree richiedono un certificato di salute e/o un certificato di vaccinazione antirabbiaca (ottenibili presso un Prenota una visita).