Contenuto principale

Ambulatorio Veterinario Aleandri a Roma

 

 gestazione cane

 

La gestazione del cane è un periodo molto delicato in cui bisogna prestare attenzione sia alla salute della cagna che a quella dei feti.
Presso il Centro Veterinario Aleandri è possibile effettuare il monitoraggio materno/fetale con competenza e professionalità.

La cagnolina solitamente si accoppia solo  durante il calore e, più specificamente nella fase dell’estro. L’estro corrisponde all'ovulazione e può avvenire mediamente tra il 9° e il 21° giorno dall'inizio delle perdite di sangue. Vista la variabilità , è possibile valutare il momento giusto attraverso un opportuno monitoraggio (strisci ematici e valutazione dei livelli ormonali). Individuare il momento giusto per l’accoppiamento è importante per ottimizzarne la riuscita, altrimenti si corre il rischio di far incontrare il maschio e la femmina nel periodo sbagliato, riducendo la possibilità del concepimento e/o il numero di cuccioli. 

Generalmente si consiglia di non fare accoppiare la cagna prima dei 18-20 mesi di età. Prima la gravidanza è possibile, ma la fertilità è più bassa e, soprattutto, la cagnolina non è ancora fisicamente in grado di affrontare bene una gravidanza.

Prima di decidere se avere o meno una cucciolata però bisogna chiedersi  se sarà possibile dare in adozione i cuccioli. Per questo prima vi consigliamo di trovare i futuri proprietari dei cuccioli e poi avere la cucciolata. Se invece non pensate di poterli sistemare tutti evitate la gravidanza, per non trovarvi poi in difficoltà. 

La gravidanza ha una durata variabile tra i 58 e i 68 giorni. La diagnosi di gravidanza può essere effettuata con una ecografia intorno ai 25-30 giorni. Successivamente è bene preventivare 1-2 ecografie di controllo per valutare il corretto sviluppo dei cuccioli. Il parto avviene il più delle volte naturalmente senza bisogno di assistenza. Tuttavia in caso di necessità si può ricorrere al veterinario  per un parto assistito o un parto cesareo. In alcune razze (per es. nei bulldog) il parto naturale è molto difficile se non impossibile. In questi casi si ricorre ad un parto cesareo programmato.

I cuccioli inizialmente resteranno nella cuccia con la mamma, inizieranno poi ad uscire intorno al 20-25° giorno e intorno al 30° inizieranno spontaneamente la fase di svezzamento (generalmente mangiucchiando la pappa della mamma). In questa fase è molto importante l'aiuto del veterinario per capire quale sia l’alimentazione migliore per la mamma e i cuccioli  (tipo di alimento, frequenza, quantità ecc..) 

Al 55-60° giorno, invece, inizia l'iter vaccinale. Anche durante questa fase l’intervento del veterinario è importante non solo per le vaccinazione , ma anche nella valutazione della crescita dei cuccioli, della corretta alimentazione e l’esclusione o meno di patologie congenite.  

Presso il Centro Veterinario Aleandri è possibile eseguire il monitoraggio dell’estro nonché le ecografie (con diagnosi di gravidanza e monitoraggio fetale), il parto assistito e il cesareo (d’urgenza e programmato) e quindi assistere le mamme dal concepimento fino al parto. Dopo il parto i cuccioli sono seguiti, in maniera competente e professionale, nella loro crescita con le corrette vaccinazioni, la corretta alimentazione e tutti i consigli di base sull'educazione dei piccoli.