Ambulatorio Veterinario Aleandri a Roma
Nei carnivori domestici, la procedura per determinare gli anticorpi nei confronti del virus della Rabbia parte da un'analisi del sangue molto specifica. Il prelievo deve essere eseguito da un veterinario regolarmente iscritto all'Albo, che può appartenere ad una struttura ASL o esercitare come libero professionista. Per la titolazione serve un campione di sangue senza anticoagulante; preferibile il siero, in modo da evitare il decadimento dei globuli rossi (emolisi), in quantità non inferiore a 1,5 ml. Fino alla consegna, i campioni vanno conservati ad una temperatura massima di 4 C°; assolutamente da evitare la congelazione.
In fase di invio, al campione va allegata la necessaria documentazione composta da:
- Un apposito modulo, della cui compilazione si occuperà il veterinario che ha effettuato il prelievo;
- La ricevuta del pagamento di € 53,05, da eseguire tramite bollettino postale sul Conto Corrente n° 57317000 o a mezzo Bonifico Bancario con le seguenti coordinate: Unicredit - Banca di Roma Ag. Ciampino (RM) IBAN: IT44L0300239550000400001593.
In alternativa, il pagamento può anche essere effettuato direttamente presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale per le Regioni Lazio e Toscana, in Via Appia Nuova 1411 00178 Roma. A questo stesso indirizzo vanno recapitati i campioni corredati dalla documentazione indicata. L'invio deve essere preavvisato tramite mail agli indirizzi di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'Istituto risponde solitamente in un massimo di 19 giorni lavorativi dall'arrivo del campione al laboratorio. Si può decidere se ritirare l'esito direttamente in Istituto o attenderlo per posta o via fax (in questo caso va indicato il numero sul modulo di accettazione). A scelta, si può decidere se farlo spedire al proprietario dell'animale o al veterinario di competenza. Riportando i relativi dati (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale o partita iva) sul bollettino di conto corrente o sul bonifico bancario, oppure comunicandoli direttamente in caso di pagamento in Istituto, oppure ancora trasmettendoli tramite fax (06/79099464/303) o email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), è possibile richiedere la fattura, intestata al proprietario o al veterinario.