Contenuto principale

Ambulatorio Veterinario Aleandri a Roma

  

La medicina veterinaria si avvale ormai da tempo della tecnica radiologica: la radiografia digitale, infatti, permette di effettuare diagnosi ad alta precisione sia sui tessuti duri (come le ossa) che su quelli molli (addome, cavità toracica).

Negli ambulatori veterinari specializzati, gli esami radiografici trovano applicazione in vari settori della diagnostica: vengono infatti utilizzati per valutare le patologie dell'apparato muscolo-scheletrico, sia acquisite (artrosi, fratture, artriti) che congenite (displasie). Vengono inoltre eseguiti per accertare le condizioni degli organi addominali; in questo caso, si rivelano particolarmente utili quando si sospetta l' ingestione di corpi estranei o lo sviluppo di tumori. La tecnica del contrasto aiuta a stabilire la presenza di alterazioni nella funzionalità dell'intestino, dei reni e della vescica. Le radiografie al torace dirette servono a diagnosticare le patologie tracheo-bronchiali, polmonari e cardiovascolari; se effettuate con contrasto, sono preziose per rilevare eventuali disturbi esofagei.

Gli apporti delle nuove tecnologie consentono oggi di intervenire sulle immagini in modo da ricavare la più elevata quantità di informazioni da un solo scatto, con una notevole riduzione dei tempi di esposizione alle radiazioni e una maggiore sicurezza per la salute dell'animale. Tra gli strumenti radiografici più avanzati in tal senso c'è il sistema "Raffaello 30 HF". Si tratta di un apparecchio ad alta frequenza in grado di realizzare immagini ad altissima definizione in tempi di esposizione brevi e con un'elevata stabilità dei parametri esposimetrici.  E' munito di un display di facile lettura che racchiude in un’unica schermata tutte le informazioni necessarie per effettuare l’esame, offrendo allo stesso tempo la possibilità di controllare ogni funzione. La struttura è formata da una base con piano mobile, una colonna porta generatore, collimatore e colonnina comandi separata; il piano d’appoggio radiotrasparente consente il movimento sia in senso longitudinale che trasversale. Il cassetto portalastre è predisposto per tutti i formati di lastra ed è collocato sotto il piano in modo tale da offrire la maggiore vicinanza paziente-lastra. Il tubo radiogeno può essere ruotato per agevolare il miglior posizionamento dell'animale durante le esposizioni laterali.