Ambulatorio Veterinario Aleandri a Roma
La gravidanza del gatto dura in media dai 64 ai 67 giorni: in questo arco di tempo, dovrai adottare pochi ma importanti accorgimenti per consentire alla tua piccola amica di vivere al meglio ogni fase della sua gestazione.
Pur senza stravolgere completamente i suoi ritmi di vita, sarà opportuno procedere ad alcuni cambiamenti: se la micia è abituata ad uscire all'esterno, ad esempio, dovrai gradatamente limitarle questa possibilità, soprattutto negli ultimi giorni, per evitare che partorisca lontana da casa.
La dieta, inoltre, dovrà diventare molto più nutriente, in modo da fornire alla futura mamma e ai suoi cuccioli tutto il sostegno necessario.
Di estrema importanza le visite ostetriche, le cui scadenze, stabilite dal veterinario, dovranno essere rispettate scrupolosamente. La prima visita va effettuata ai primi sintomi "sospetti" (vomito, leccamento eccessivo delle parti intime, irrequietezza, fusa molto frequenti, affanno durante il moto): in questa occasione, il veterinario potrà confermare, tramite ecografia o più semplicemente palpando l'addome, l'eventuale stato di gravidanza e stabilire un calendario dei controlli e degli esami. La diagnostica per immagini, in questo caso, rappresenta un supporto fondamentale: le ecografie e le radiografie, in particolare, consentono di seguire passo passo lo sviluppo dei feti e di verificarne lo stato di salute, nonchè di calcolare con buona approssimazione la data del parto.
Nell'ultima fase della gestazione, la tua gatta sarà più affaticata e cercherà un posto dove appartarsi: preparale una cuccia grande e morbida in un luogo tranquillo della casa. In condizioni normali, la gatta partorisce da sola e senza difficoltà: tuttavia, quando arriva il momento è importantissimo starle vicino, non solo per trasmetterle sicurezza, ma anche per assisterla in caso di problemi. Se noti eccessivo sforzo, perdite anomale o grande sofferenza durante il travaglio, non esitare a rivolgerti al veterinario, che potrà decidere, se necessario, di intervenire con un cesareo d'urgenza.
E' possibile, qualora lo si ritenga opportuno, concordare con il veterinario il parto cesareo programmato.
L'ambulatorio resta il riferimento fondamentale per la salute della tua gatta anche quando non è incinta: dosaggi ormonali, strisci vaginali ed esami ecografici dell’apparato riproduttore vanno eseguiti periodicamente, in modo da prevenire problemi e malattie.