Contenuto principale

Ambulatorio Veterinario Aleandri a Roma

  Vacanze con i tuoi amici a quattro zampe, consigli utili

Estate, tempo di vacanze e di relax: e, per chi ha la fortuna di condividere la sua vita con un cane o con un gatto, anche una splendida occasione per trascorrere più tempo con il proprio amico del cuore. Affinché questa esperienza sia serena e senza spiacevoli imprevisti, però, è essenziale curare con un certo anticipo alcuni semplici ma importanti dettagli che riguardano:

  • la salute
  • la documentazione
  • i mezzi di trasporto
  • il soggiorno

Nella settimana che precede la partenza, porta il tuo peloso dal veterinario per una visita: servirà ad accertare che il suo organismo sia in buona salute e perfettamente in grado di affrontare il viaggio. Qualora lo ritenga opportuno, il veterinario potrà prescrivere un farmaco contro i malesseri da viaggio (mal d'aria, d'auto, di mare o di treno).

La visita sarà utile anche nel caso in cui il tuo piccolo amico non abbia ancora effettuato i richiami dei vaccini di base o eventuali profilassi aggiuntive. Per poter viaggiare, infatti, cani e gatti devono essere in regola con le vaccinazioni di base; in alcune località essere necessarie delle vaccinazioni aggiuntive. Ricordiamo che per andare all’estero è necessaria sempre la vaccinazione antirabbica (effettuata almeno 21 giorni prima della partenza) e, in alcuni stati, anche la titolazione degli anticorpi antirabbica. Inoltre per l’espatrio è richiesto il passaporto europeo per animali da compagnia (cani, gatti e furetti) che viene rilasciato dalla ASL veterinaria di residenza . Una volta effettuati, i vaccini e i richiami vengono annotati dal veterinario sul libretto delle vaccinazioni (o sul passaporto europeo in caso di espatrio) che dovrà accompagnare il tuo peloso sempre e ovunque durante i vostri viaggi. La documentazione per viaggiare con uno o più animali domestici varia da paese a paese, quindi è molto importante informarsi in tempo utile con le ambasciate o con i siti ufficiali delle nazioni di interesse.

Analogamente, le compagnie aeree, ferroviarie e di navigazione prevedono regolamenti differenti in materia di trasporto di cani e gatti: prima di prenotare, quindi, è sempre opportuno prenderne visione. In linea generale, il gatto viaggia sempre ben chiuso nel suo trasportino (che deve essere rigorosamente omologato) mentre per i cani sono previste misure diverse, dall'uso di guinzaglio e museruola (in treno) ai contenitori da collocare in cabina o nel bagagliaio (aereo) fino agli appositi spazi dedicati (nave e traghetto). In caso di viaggio in auto è previsto il trasportino per il gatto, mentre per il cane sono ammesse varie opzioni (trasportino, gabbia, sedile posteriore o bagagliaio munito di divisore).

Per la sicurezza di tutti, è imperativo non lasciare mai l'animale libero di circolare per l'abitacolo. Qualsiasi sia il mezzo di trasporto scelto, fai sempre attenzione che il tuo peloso non resti esposto al sole e che si mantenga idratato, così da evitare il rischio di colpi di calore o di altri malesseri. Per quanto riguarda il soggiorno, accertati che tutte le strutture da te scelte nella località di destinazione, dall'albergo alla spiaggia, accettino animali domestici e siano adeguatamente attrezzate.

Buon viaggio!

 

Foto di Jodie Louise da Pexels